La solitudine riempie il cuore del poeta, come il sangue e l’ossigeno quello dell’uomo comune. Una solitudine talmente forte e densa da diventare un buco nero. Tutto assorbe il suo cuore, la luce non sfugge alla sua voglia di cessare la propria sofferenza, e anche lei diventa buio a sua volta. Amore, libri, sogni, sorrisi, […]
Il soldato e il Gigante nel Castello
Vi era un soldato, tanto tempo fa, che viveva solo in un immenso castello inghiottito da un deserto arso dal fuoco e dalla solitudine. Non vedeva anima viva da anni, eppure, ogni notte, sentiva il rumore di passi furtivi nei corridoi, ed ogni notte inseguiva quei passi, sperando di incontrare il suo nemico. Ma i […]
La guerra dei poveri (come i Potenti si difendono dalla crisi)
Chi trova un nemico trova un tesoro. (Alessandro Bon) La “Teoria del terrore” è facile da amministrare, la capacità di individuare i nemici da proporre è insita nel buon governante. Perché se il nemico ha un volto è facile da individuare. Da odiare. E non importa se è il nemico sbagliato, non importa se è […]
Il “Castello di Kafka” ai tempi della psicologia. Nota del Dott. Paolo Pozzeti.
Dato il continuo timore e scetticismo sulla operatività ed efficacia della psicoterapia,vorrei aprire una finestra sulla realta’qualitativa dello psicologo e fare una importante precisazione anche sulle nuove e paradossali leggi che invece di tutelare il paziente (come fintamente propongono) vessano e martorizzano una gia’ claudicante categoria. Tra le voci della nuova proposta vi e’ quella […]
Intervista a cura di Carmyne Verducy. (Tratto da: “Habla con Gian)
1) Da quanto tempo scrivi? Ho iniziato a scrivere nel 1995, ma in realtà fino al 2000 non avevo composto molte poesie, era un atto non voluto, de-scrivevo le mie emozioni, che poi fossero composte in versi o in prosa non ci sarebbe stata differenza. A me risultava più semplice comporre versi che parlare di […]
La saggezza (Poesia)
Nello scacchiere del mondo Gea sposta i monti, provocando terremoti che sterminano interi popoli. Nella vita del poeta il fato sposta l’orizzonte, provocandogli sofferenze che spesso uccidono. Ma fanno raggiungere la saggezza.
Il pensiero come nobiltà d’animo e l’azione come sua conseguenza. (Pascal vs Gandhi)
Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero. È con questo che dobbiamo nobilitarci e non già con lo spazio e con il tempo che non potremmo riempire. Studiamoci dunque di pensar bene: questo è il principio della morale. (Pensieri) Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false […]