“In una notte nevosa, illuminata dalla luna, la mente riecheggia la stessa purezza e lindore. Con una tranquilla e mite brezza primaverile, i sentimenti si addolciscono e si sciolgono da soli. La Natura e la mente dell’Uomo si mescolano e si fondono, cancellando qualunque margine tra di loro.” — Hung Ying-ming, Lo spirito libero, Edizioni […]
Conosci te stesso
“Sapere guardare dentro di sé, negli abissi della nostra interiorità, e sondare le emozioni, gli stati d’animo, le immaginazioni, che sono in noi, sono le premesse a riconoscere le emozioni, gli stati d’animo e le notti oscure.” Eugenio Borgna “Per gli uomini non esiste nessunissimo dovere, tranne uno: cercare sé stessi, consolidarsi in sé, procedere […]
Le mani di un vecchio (Alessandro Bon)
Hai mai guardato il mondo dall’alto dei monti, hai mai remato in canali che sembrano fermi, ma che d’improvviso s’infuriano? Hai mai cercato di capire perché la pelle dei vecchi diventa rugosa? Il mondo è fatto di placche che si scontrano, dando luogo a monti altissimi, e fiumi che scavano letti profondi e meravigliosi. Cerca […]
La non violenza in Auschwitz III (Etty Hillesum – Diario)
Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile ma non è grave: dobbiamo cominciare a prendere sul serio il nostro lato serio, il resto verrà da sé. Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso; se ogni […]
La non violenza in Auschwitz II (Etty Hillesum – Diario)
Si deve anche avere la forza di soffrire da soli e di non pesare sugli altro con le proprie paure e con i propri fardelli. Lo dobbiamo ancora imparare e ci si dovrebbe reciprocamente educare a ciò, se possibile con la dolcezza e altrimenti con la severità. Dobbiamo pregare di tutto cuore che succeda […]
La non violenza in Auschwitz (Etty Hillesum – Diario)
Ieri, per un momento, ho pensato che non avrei potuto continuare a vivere, che avevo bisogno di aiuto. La vita e il dolore avevano perso il loro significato, avevo la sensazione di “sfasciarmi” sotto un peso enorme, ma anche questa volta ho combattuto una battaglia che poi all’improvviso mi ha permesso di andare avanti con […]
Il cammino di Alessandro VIII: l’identità
Quando nel 2008 decisi di entrare nella clinica “Parco dei Tigli” di Teolo non avrei mai pensato a cosa avrebbe potuto significare questa mia scelta per la mia vita. Senz’altro senza quel ricovero non avrei mai posto le basi per iniziare quel nuovo percorso di vita che mi ha portato nel 2016 a stare, abbastanza, bene con me […]
“Il cammino di Alessandro” VII: scoprire l’altro sé
« O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso. » Un viaggio dentro me stesso iniziato oltre vent’anni fa, sembra giunto sulla strada giusta. Ancora poche catene e sarò libero? Non lo so. Soraverso delle semplici parole, ma mai messo su carta. Un viaggio attraverso il buio della depressione, dell’isolamento, della tristezza, di una […]
“Il Cammino di Alessandro.” VI “Rendere fertile la terra”
Un mio amico aveva comprato un terreno per estendere l’area del suo vigneto ed essendo un enologo decise di farlo analizzare per valutare se quest’area era già adatta alla viticoltura. Scoprì che doveva fertilizzare il terreno per mutarne le qualità organolettiche di ciò che avevano prodotto. Per ottenere in modo naturale questo risultato decise di […]
“Il Cammino di Alessandro.” V “Sosta forzata”
Uscire dalla clinica non fu facile, non fu come varcare una qualsivoglia porta e rientrare nella realtà, ma significò riprendere a vivere nella realtà, senza più essere circondato da “simili” e da un recinto ben definito. Ma: “Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo. (Ecclesiaste 3.1)”, […]